Copaiba: lo svelamento mistico - esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita

Copaiba: lo svelamento mistico – esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita

L’arte di attraversare armoniosamente – e sanare – il proprio passato

Se ti senti preoccupat*ed inadeguat*, l’olio essenziale di copaiba – chiamato anche: “Balsamo del Gesuita” – è un ottimo ausilio (da integrare al supporto medico ed all’applicazione di un sano stile di vita).

La sua energia aiuta a collegare -portando a livello cosciente quando siamo pront* – un’esperienza all’altra, per scoprirne il significato ed il messaggio, proteggendo e rispettando il mistero e la sacralità della Vita.

Invita a scoprire ed esprimere la propria autenticità. risolvere antiche ferite ed emozioni complesse come la vergogna, il senso di colpa, il valore non percepito, per imparare ad interagire serenamente con la Vita, non focalizzandosi più sui tentativi non riusciti, ma sviluppando invece i doni dell’intuizione, della comprensione, del perdono, della flessibilità nel cambiamento e dunque della resilienza e della crescita personale.

Copaiba: lo svelamento mistico - esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita

L’olio essenziale di Copaiba arriva direttamente dal Brasile, dalla Foresta Amazzonica per la precisione.

La resina viene estratta dal centro della pianta; è un lavoro molto delicato, soprattutto perché bisogna innanzitutto preservare la salute della pianta.

Una volta estratto l’olio essenziale, viene richiusa e non viene più toccata per un anno, per fare in modo che prima di tutto la pianta abbia modo di produrre l’olio essenziale per la sua protezione, poi per noi.

Già dal sedicesimo secolo la sua oleoresina è stata usata per curare le infiammazioni (interne ed esterne), le malattie della pelle, i problemi respiratori – incluse bronchite e sinusite – i problemi del tratto urinario (la cistite, le infezioni della vescica e dei reni).

Si è anche usata per le emorragie, la gonorrea, l’herpes, l’incontinenza, le punture d’insetto, il dolore, la pleurite, il mal di gola, le ulcere dello stomaco, la sifilide, il tetano, la tonsillite, la tubercolosi e i tumori.

La Copaiba può anche alleviare i raffreddori, la stitichezza, la diarrea, la dispepsia, l’edema, la flatulenza, l’influenza, le emorroidi, i dolori muscolari, l’esaurimento nervoso, la scarsa circolazione, la rigidezza e le ferite.

Recenti studi suggeriscono che l’olio essenziale di Copaiba può sostenere la salute in generale, ha forti proprietà antiossidanti, promuove una sana funzione cellulare, aiuta a sostenere la funzione immunitaria e circolatoria, la salute del tratto gastrointestinale, del colon, dell’utero ed è efficace durante le mestruazioni.

Aiuta la salute della bocca, gengive e denti e supporta nel ridurre la comparsa di macchie sulla pelle.

Può lenire lievi stati ansiosi.

Copaiba: lo svelamento mistico - esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita

Copaiba: modalità di utilizzo

Sulla base delle sue numerose proprietà, ecco le diverse modalità – e relativi dosaggi – per l’impiego ottimale di questo incredibile olio essenziale:

  • Massaggio: diluire 1 o 2 gocce di olio di copaiba con un olio vettore ed applicare sull’area desiderata. Massaggiare a lungo e ripetere in base alla necessità
  • Uso interno: 2 o 3 gocce di olio aggiunte ad acqua o altro liquido. Bere ogni giorno o a seconda della necessità. Assunto in tal maniera agisce positivamente sul sistema nervoso
  • Diffusione: 3 o 4 gocce di prodotto in un diffusore ambientale per supportare il sistema immunitario, calmare e favorire il sonno. I suoi effetti risulteranno potenziati se usato insieme ad altri olii dalle simili proprietà (come l’olio di cedro o lavanda).
  • Uso topico: per la pelle danneggiata, ad esempio in caso di irritazioni ed arrossamento, eczemi, psoriasi e lacerazioni, è sufficiente bagnare delle compresse di garza sterile nell’acqua tiepida con 5 gocce di olio essenziale e fare degli impacchi da applicare sulla zona interessata. In alternativa, sono altresì utili dei bagni diluendo 20 gocce di olio nell’acqua della vasca da bagno.
    Nel caso di pelle grassa, pelli impure e problemi di acne, preparare un unguento con 20 ml di burro di karitè e 30 gocce di olio essenziale di Copaiba. Mescolare bene e applicare più volte al giorno
  • Antiforfora: diluire qualche goccia di olio di Copaiba nello shampoo usato di solito. Lasciare in posa qualche minuto prima di risciacquare
  • Problemi articolari: preparare un composto con argilla, acqua e 5 gocce di olio essenziale. Applicare sulla pelle e lasciar asciugare. Quindi rimuovere il tutto.
Copaiba: lo svelamento mistico - esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita

Desiderate ulteriori indicazioni ed approfondimenti?

Vi attendo nei commenti o.. scrivetemi su mail!

Vi lascio ad una musica coadiuvante gli effetti di quest’olio essenziale portentoso..

Chiara Virzì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *