Chiara

CHIARA VIRZI’

Chiara Virzì nasce a Garbagnate Milanese (MI) l’8 marzo 1979 da genitori di origine siciliana. Chiara è una primina: all’età di sei anni frequenta la seconda elementare a Cesate, entusiasta di relazionarsi coi compagni di classe, desiderosa sempre più di conoscere e fan sfegatata della sua maestra di italiano, che l’apprezza per l’impegno e la capacità di godere delle piccole e semplici cose.

Ai suoi sette anni inoltrati, entrambi i genitori ottengono il trasferimento in Sicilia: una bella prova di adattamento, ma anche un riavvicinamento alla propria terra. Il suo primo amore all’età di otto anni è il pianoforte: una relazione fortemente meditativa e simbiotica si instaura fra lei e lo strumento, la cui esperienza ha termine dopo due anni, a causa delle difficoltà relative agli spostamenti a lunga distanza per raggiungere il Conservatorio musicale ( la residenza di allora è ad Aidone, nell’entroterra ).

All’età di diciotto anni ha già conseguito la licenza liceale classica ( votazione 58/60): un’ottima palestra per imparare efficaci, efficienti metodi di studio che includano anche una certa celerità nel comprendere e rielaborare i concetti di studio. Mette subito a frutto le competenze apprese e fa richiesta per studiare da esterna le materie inerenti e utili al conseguimento del Diploma Magistrale statale; così, a diciannove anni ottiene la licenza in oggetto ( votazione 50/60 ). Nella lingua inglese la competenza è ottima , nel parlato e nello scritto.

Ai suoi vent’anni nasce il suo primogenito Filippo: desiderato fin dai tempi del Liceo, diviene un catalizzatore d’amore e un ispiratore di grandi sfide. Nello stesso anno Chiara consegue all’Istituto Agrario di Aidone (EN) la qualifica di “Operatore Lotta Biologica”. A ventidue anni Chiara realizza il sogno di iscriversi all’Università di Scienze e Tecniche Psicologiche; nel frattempo, dal 2003 al 2004, svolge anche la mansione di addetto all’archivio della Biblioteca Comunale.

Chiara

Ultimata quest’esperienza, si trasferisce col figlio a Mascalucia ( CT) , desiderosa di ampliare i propri orizzonti; nel 2007 si laurea con votazione 110/110.

Avendo già effettuato il tirocinio in strutture accreditate, può proporre progetti di Psicologia nelle scuole in qualità di esperta e così fa, nel 2007 e nel 2008, presso l’Istituto professionale statale per i servizi sociali “Quattrino “ di Piazza Armerina (EN).

In contemporanea, dal 2007 al 2009 Chiara svolge anche il ruolo di centralinista presso l’azienda Eurocall di Motta S.Anastasia (CT ).

La flessibilità e l’entusiasmo l’accompagnano costantemente , come la sete di sapere che a oggi permane e cresce, sempre più esponenzialmente, in continui aggiornamenti formativi, sperimentazioni, messe in discussione personali.

Le tre parole chiave nella vita ricca e intensa di Chiara? Auto motivazione, auto realizzazione e auto trascendenza. Il 2009 è un anno di grande prova: Chiara si inserisce nelle graduatorie lombarde per insegnare, emanciparsi e poter tornare più forte e sicura in un secondo tempo nella propria terra, sempre adorata.
Le verranno a mancare i riferimenti potenti del vulcano, il richiamo del mare, il proprio orto e il giardino pieno di colori e profumi ineguagliabili che cura personalmente, il gatto e i cani .

Chiara

Il passaggio alla metropoli non sempre più olistica.

Mentre a scuola ricopre prevalentemente il ruolo di docente di sostegno, almeno fino all’immissione in ruolo avvenuta nel 2015, facendo il passaggio a docente comune ( e da quest’anno docente prevalente ), fuori da scuola si occupa del proprio figlio e nel contempo svolge e consegue vari corsi, oltre a quelli d’aggiornamento prettamente scolastici:
-nel 2010 attestato di vela di primo livello presso la sede LNI di Bovisio Masciago (MI) ; in quella stessa estate ricopre anche il ruolo di educatrice ai campus estivi per la scuola dell’infanzia.
-nel 2011 diploma di mediatore civile conseguito presso il CESD di Novedrate (MB);
-nel 2012 corso di coerenza del cuore con Claudia Galli e corsi di teatro (tema: “Donne che corrono coi lupi”, di Clarissa Pinkola Estees), cromoterapia e aromaterapia, patrocinati dal Comune di Garbagnate Milanese (MI). Nello stesso anno PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE “ASS.NE GROANE” di Garbagnate Milanese per la poesia.
-nel 2013 corso di avvicinamento alla PNL con Livio Sgarbi (EKIS ) e conseguimento del diploma relativo al Tantra Yoga ;
-nel 2014 specializzazione nella comunicazione aumentativa (CAA) e corso di approccio alla mindfulness; attività di volontariato al reparto Hospice dell’Azienda ospedaliera “G.Salvini” di Garbagnate Milanese.
-nel 2015 corso di primo livello di Reiky con Domenico Veneziano a Padova e trasferimento in Liguria per il passaggio in ruolo nella scuola primaria; ivi conseguito il corso Braille;
-nel 2016 corso di Theta Healing presso lo Yoga del cuore ad Albenga (SV) e successivo rientro in Lombardia; partecipazione al percorso di Igiene naturale col dottor Giuseppe Cocca.
-nel 2017 corso di tecniche ipnotiche per la guarigione dal dolore e nello stesso anno docente psicologa all’UTE di Garbagnate Milanese;
-nel 2018 e 2019, approfondisce lo Yoga, l’Ayurveda e la tecnica correlata al massaggio dei punti Marma con corsi tenuti dal Centro Studi Bhaktivedanta di Ponsacco, in Toscana.

Chiara

Inoltre segue e ultima il corso in EFT e quello in PNL con Greg Braden.

Nel 2020 consegue il diploma specialistico per insegnare yoga ai ragazzi e quello relativo al massaggio metamerico; inoltre ultima il corso di primo e secondo livello sul “Canto curativo” condotto dalla camaleontica e strepitosa Ivana Cecoli.

Segue il trasferimento in Toscana per insegnare.

Fra il 2020 e il 2021 consegue anche il master di canto curativo, e contemporaneamente il master di primo livello “Ribaltare l’insegnamento”, della scuola Francesco Berto.

Nel 2021 frequenta il protocollo Mindfulness MBSR con John Kabat Zinn e supera l’esame successivo al corso organizzato da Symposia: “Mindfulness e Self Compassion fra psicoeducazione e clinica”.

Nel 2022 ultima i percorsi della Mindfulness Interpersonale e MBCT con la maestra di meditazione più “anziana” d’Italia, Nicoletta Cinotti, e quello della Self Compassion con Nicoletta Cinotti e Cinzia Orlando. Inoltre dal 26 al 31 Agosto partecipa al ritiro della stessa Nicoletta Cinotti per “Reparenting ourselves”, consegue l’attestato di un corso sull’ ACT (Acceptance and Commitment Therapy) promosso da: ” Formazione continua in psicologia” e infine uno sulla Resilienza organizzato dal Centro di Orientamento “Don Bosco” di Andria.

Ha anche partecipato ad un convegno organizzato dal Centro Psico pedagogico di Daniele Novara: ” Litigare bene si può” (applicato ai bambini) e ultimata la masterclass: “Favorire lo sviluppo mentale del bambino e dell’adolescente” con Daniel J.Siegel e altri professionisti nel settore.

Nel 2023 partecipato ad un altro convegno organizzato dal Centro Psico pedagogico di Daniele Novara: “Oltre la lezione frontale”.

Ha inoltre conseguito la specializzazione di terzo livello nel “DEVA Experience, reality engineering” a cura di Italo Pentimalli, iniziata l’1 Novembre 2021.

È entrata a fare parte del team di centralinisti, medici e psicologi dell’innovativo servizio italiano “Telefono della salute”, nato per supportare le persone affette da Sars Covid 19, e/o che hanno sviluppato disturbi post traumatici ed effetti secondari nella qualità della vita ad ampio spettro.

È inoltre referente territoriale del Benessere -presente attivamente nella rete degli operatori olistici – in Lombardia per Ippocrate.org, ed ha ultimato il corso di Prevenzione Primaria Naturale col responsabile Giovanni Grisotti e la guida, dottoressa Denise Morello.

Sì è accreditata all’ albo come facilitatrice delle attivazioni bioenergetiche per Daniel Lumera, con la My Life Design Academy Onlus (alla quale appartiene ancora prima come ricercatrice).

Da ottobre collabora come redattrice per la rivista on line: “La Tribù delle Anime” e da novembre si è iscritta al corso triennale in Musicoterapia presso il Centro di Ricerca musicoterapica Arpa magica.

Ha rilasciato due interviste per: “Letture vagabonde” a Barbara Avanzini e potete trovarle sul suo canale YouTube.

L’obiettivo ambizioso a lungo termine è occuparsi di un terreno adibito a orto sensoriale sinergico, fattoria didattica e asilo nel bosco, con visione comunitaria.

Chiara
Chiara

Cosa mi ha insegnato la Chiara bambina

Mi ha insegnato la fede incondizionata, la bontà d’ animo, l’ affrontare giocosamente e con leggerezza gli eventi, la grandezza dell’ umiltà

Cosa mi ha insegnato la Chiara adolescente

Mi ha insegnato la potenza dello stato meditativo, la capacità femminile di rinascere da una catastrofe, il sorridere e l’ andare avanti fra sudore e lacrime di gioia

Chiara
Chiara

Cosa mi ha insegnato la Chiara adulta

L’ estasi di plasmare sé stessi e la propria realtà, l’ ebbrezza di dare corpo al Desiderio