psicologia

L'orecchio e la vita: il metodo Tomatis e l'effetto Mozart

L’orecchio e la vita: il metodo Tomatis e l’effetto Mozart

L’avvento dell’audiopsicofonologia L’audiopsicofonologia nasce negli anni sessanta dalle ricerche di Alfred Tomatis, medico francese specializzato in otorinolaringoiatria, che la definisce: “Pedagogia dell’ascolto”. Tomatis scoprì che la voce utilizza le frequenze così come vengono percepite della persona, ed ogni cambiamento dello schema uditivo comporta di riflesso una modificazione della voce. “Ascoltare – a differenza di udire …

L’orecchio e la vita: il metodo Tomatis e l’effetto Mozart Leggi altro »

Copaiba: lo svelamento mistico - esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita

Copaiba: lo svelamento mistico – esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita

L’arte di attraversare armoniosamente – e sanare – il proprio passato Se ti senti preoccupat*ed inadeguat*, l’olio essenziale di copaiba – chiamato anche: “Balsamo del Gesuita” – è un ottimo ausilio (da integrare al supporto medico ed all’applicazione di un sano stile di vita). La sua energia aiuta a collegare -portando a livello cosciente quando …

Copaiba: lo svelamento mistico – esistenziale e la riconnessione al Divino che ci abita Leggi altro »

Dal seme alla quercia: riconnettersi al proprio bambino interiore e diventare genitori di noi stess*

Dal seme alla quercia: riconnettersi al proprio bambino interiore e diventare genitori di noi stess*

Il gioco delle “parti” Dentro di noi vivono molte sfaccettature, tutti rami e frutti dello stesso albero, noi stess*. E’ come se – oltre alla famiglia esteriore – avessimo una famiglia interiore, e non sempre nutriamo ammirazione e/o simpatia per tutti i membri in oggetto. Così proviamo ad ignorarli, allontanarli dalla nostra coscienza, o ancora …

Dal seme alla quercia: riconnettersi al proprio bambino interiore e diventare genitori di noi stess* Leggi altro »

Il training autogeno: benefici ed esemplificazioni

Il training autogeno: benefici ed esemplificazioni

Maturato ai primi del ‘900 dagli studi sull’ipnosi di Bernheim e Charcot in Francia, ed elaborato dallo psichiatra tedesco J.Schultz, è essenzialmente una tecnica di rilassamento volta a far acquisire all’utente maggior autonomia di azione nel cambiamento e minore dipendenza dal terapeuta per il raggiungimento del proprio benessere. Utilità Esso influenza varie funzioni dipendenti dal …

Il training autogeno: benefici ed esemplificazioni Leggi altro »

L'arbor vitae: meditando sul prendersi cura

L’arbor vitae: meditando sul prendersi cura

Ricavato dalla Tuia, dall’aroma caldo e meglio conosciuto come Albero della Vita, il suo olio essenziale presenta numerosi benefici che l’azienda leader Do Terra valorizza appieno. Tutti voi saprete che la nostra pelle respira ed assorbe: quale ragione migliore quella di preservarla, depurarla e rafforzarla grazie alle potenzialità estratte da questa pianta? E per chi …

L’arbor vitae: meditando sul prendersi cura Leggi altro »

La scienza della meditazione

La scienza della meditazione

Esistono differenti tipi di meditazione, qualcuna abbastanza diffusa risale all’Induismo Vedico. Ti elenco le più praticate ad oggi: Oggi approfondiremo la mindfulness: una pratica atta a favorire un atteggiamento mentale in piena consapevolezza che emerge prestando attenzione in modo intenzionale e non giudicante, scevro da aspettative , al momento presente. È  tornare a casa, ossia …

La scienza della meditazione Leggi altro »

DNA E TRASMUTAZIONE DELLE EMOZIONI DIFFICILI

DNA E TRASMUTAZIONE DELLE EMOZIONI DIFFICILI

Possiamo riprogrammare il nostro DNA ed attingere alle risorse ancestrali inesplorate delnostro corpo per guarire il nostro mondo interno e cessare di somatizzare? Siamo nel 1967 quando lo scienziato e biologo cellulare Irv Konigsberg, (il cui erede diretto è Bruce Lipton, con la sua famosissima: “Biologia delle credenze”) approfondendo le potenzialità dell’Epigenetica (una scienza relativa …

DNA E TRASMUTAZIONE DELLE EMOZIONI DIFFICILI Leggi altro »

La scuola: un laboratorio introspettivo vivo

La scuola: un laboratorio introspettivo vivo

“Tutti siamo stati bambini, ma pochi se lo ricordano”. Antoine de Saint-Exupéry Sofia lavora in una scuola pubblica. Come tutte le donne creative e tessitrici di mondi, sa scovare e moltiplicare le risorse a disposizione, dentro e fuori di lei.  Ogni giorno, credendo di andare a lavorare, comincia la sua personale sfida iniziatica al nuovo …

La scuola: un laboratorio introspettivo vivo Leggi altro »

Genio, genialità ed implicazioni ambientali

Genio, genialità ed implicazioni ambientali

Questo articolo nasce dalla proposta di una donna che stimo e ammiro, Barbara Avanzini, relativamente ad un’intervista a cui mi chiedeva di sottopormi (potete trovare il video in oggetto e alcune informazioni che la riguardano a fine articolo); così ho accettato onorata, ed eccomi qui a scrivere e sviluppare in breve quanto trattato. Tutto è …

Genio, genialità ed implicazioni ambientali Leggi altro »

Aromaterapia: Natura crea e cura

Aromaterapia: Natura crea e cura

Il termine aromaterapia fu coniato da Gattefossè. Il chimico francese, lavorando con gli oli essenziali si accorse che la lavanda curava le scottature, mentre l’olio essenziale applicato alla gola favoriva l’espressione della persona e la modalità comunicativa. La lavanda ha effetti benefici anche sui disturbi del sonno, infiammazioni, mal d’orecchie, influenza, indigestione, bronchite. Seda l’umore, …

Aromaterapia: Natura crea e cura Leggi altro »