Oggi vi scrivo per invitarvi ufficialmente ad una serata – evento unico nel suo genere e promosso da Piazza Origini (della quale vi ho accennato in qualche articolo precedente), in riferimento anche alla collaborazione con IppocrateOrg.
Si tratta…
DEL LABORATORIO DI CRESCITA INTERIORE DI ORIGINI
Sé-Mi e Radici
Il titolo è: “Incontro tra Arte e Poesia: elementi preziosi per l’insegnamento e la pratica olistica”
e la relatrice.. ebbene sì, stasera sarò io!

Innanzitutto vorrei fare però un passo indietro e spiegarvi perchè è stato scelto il nome: “Sé-Mi e Radici” dalle fondatrici, Catiussa Greco e Nicoletta Berlingeri.
Il Sé è legato alla presa di consapevolezza del sé , anima, coscienza, unicità
Il Mi è legato all’individuo che pensa, vive e agisce mettendosi al servizio della comunità
Radici è un termine che ci riconduce ad Origini, perché la radice è all’origine di ogni cosa.
L’anagramma del termine Radici è: “Riscoprire l’Anima donando, insegnando e camminando insieme.
Vi svelo anche il “mantra” del Progetto:
“Il mio sé come dono per una crescita della comunità funge come l’oro che unisce i pezzi rotti nella tecnica del KINTSUGI”.
Catiussa e Nicoletta – entrambe RTB (referenti territoriali del benessere) nell’ anno 2022 – hanno deciso di continuare il loro percorso con l’associazione IppocrateOrg mettendosi in gioco come coordinatrici dei gruppi tematici del Progetto Origini.
Incontrare gli RTB di altre regioni e professioni, oltre ad ascoltarne la storia personale e lavorativa, ha permesso loro di conoscersi e creare sinergie a livello personale e professionale, con grande e manifesta sintonia devo dire.
STRUTTURA
Il progetto parte con la RUBRICA LA VIA DEL BENE-STARE e BEN- FARE: un ciclo di interviste online in diretta e registrata, della durata di 60 minuti, riguardanti tematiche olistiche, naturopatiche, erboristiche, di sapere popolare e lavoro artigianale, in cui professionisti, appassionati e praticanti possono trovare un luogo di scambio di conoscenze e competenze di tutti i settori legati al benessere ed al naturale, compreso l’artigianato.
LA VIA DEL BENE-STARE consiste nella cura di Sé-per Sé: esorta a ritrovarsi con attività olistiche e/o strategie di Auto-Aiuto.
LA VIA DEL BEN-FARE fornisce degli spunti per ritrovarsi con attività pratiche: saperi, tradizioni e lavori popolari ed eco-sostenibili.
La scelta di intervistare una o due persone alla volta è derivata dall’idea di creare uno spazio sacro in cui ogni ospite possa raccontarsi e rivelarsi, senza giudizio, condividendo il proprio sapere al servizio della comunità.
A seconda del tema trattato dall’ospite l’intervista sarà condotta da Catiussa, Nicoletta e/o altri RTB, in semplicità.
Attraverso l’ascolto ed il porre domande mirate ,senza forzature, si accompagna l’ospite ad andare in profondità, a toccare e rivelare ciò che è celato nel profondo dell’Anima, a raccontare esperienze di vita che l’hanno formato nel bene e nel male, fornendo eventuali suggestioni a chi ascolta.
Catiussa e Nicoletta sono consapevoli che solo la condivisione della propria storia e del percorso fatto riveli agli altri l’unicità e la verità di ognuno.
Per loro è fondamentale spostare l’attenzione dal cosa facciamo al come lo facciamo.
Durante la diretta si darà spazio alle domande scritte dagli uditori nella chat.
Chiunque condivida i valori del Progetto Origini ( ” cura, condivisione, centralità, complessità”) è invitato calorosamente a dare il proprio prezioso contributo.

Io – e specificatamente stasera – vi condurrò all’ingresso di un portale dal quale inizierà un viaggio magico nella parte più ancestrale della mente, quella che si collega alla Fonte, in ascolto attivo, per imprimere su carta le ispirazioni poetiche.
Poi scenderemo ancora più in profondità, per prendere consapevolezza dei processi creatori di un mandala e delle assonanze con noi in interconnessione con tutti gli esseri.
In un successivo incontro, i partecipanti potranno sperimentare la pratica coreutica singolare da me proposta, in cui il movimento si fonde con il pensiero e la parola, dando vita a tele pittoriche ed espressive .
Ci tengo a precisare che utilizzo le mie conoscenze anche nel mondo scolastico, poiché promuovo come pratica costante lo sviluppo delle intelligenze multiple di Gardner, e devo ammettere con un pizzico di orgoglio che i risultati sono straordinari.

Riteniamo fondamentale creare occasioni d’incontro tra il mondo del Benessere e dell’artigianato
per vari motivi:
➢ La tradizione sposa l’innovazione dando vita al nuovo ecosistema.
➢ I saperi ed i lavori popolari possono essere una risorsa per poterci ritrovare e spiccare il volo
a livello personale e professionale.
➢ Conoscere la propria storia e le proprie radici culturali e tecnologiche ci facilita nel creare
nuove professioni e stili di vita.
➢ La manualità artigiana come “‘meditazione” è un approccio all’olismo che in molti fanno
inconsapevolmente senza dargli il giusto valore.
➢ Il recupero delle tradizioni e dei saperi della cultura popolare sono preziosi, perché danno
una dimensione umana e naturale delle materie prime e della loro lavorazione.
➢ Ci permette di vivere il “tempo” diversamente.
I tempi delle fasi necessarie per il completamento del prodotto sono necessariamente più lunghe rispetto ai tempi delle filiere industriali.
➢ Riporta la centralita all’individuo, dall’assunzione della responsabilità del far bene e con
precisione il proprio operato alla consapevolezza del proprio valore nel vedere l’opera
completata.
➢ Lo scambio di saperi e competenze crea una rete solidale di cui tutti i soggetti coinvolti
possono beneficiare.
Il corso, e la registrazione, saranno visibili sulla piattaforma e-learning a tutti i soci IppocrateOrg 2024
elearning.ippocrateorg.org Scopri come associarti
https://ippocrateorg.org/chi-siamo/sostienici/ Scopri il programma completo di Origini riservato ai soci IpppcrateOrg 2024
https://www.origini.life/formazioneorigini

Mi congedo da voi per centrarmi prima della diretta, attendendovi – con fede incrollabile – numerosi e curiosi.
Un abbraccio di luce dal cuore.
CHI