Chiaramente

di Chiara Virzì
L' Amore conta: pratichiamolo insieme

L’ Amore conta: pratichiamolo insieme

“Educare la mente senza educare il cuore

non è affatto educazione”

Teofrasto

Care e cari, con la stesura di quest’articolo esprimo l’intento di presentarvi il prossimo ritiro, del quale troverete le specifiche dettagliate sulla newsletter che inoltrerò a breve a coloro i quali sono iscritti:

L’Amore conta”

L' Amore conta: pratichiamolo insieme

Innanzitutto: perchè una citazione sull’educare in prima battuta (e battitura)?

Perchè l’Amore racchiude, ingloba nella sua vastità che tutto trascende il senso più profondo, primordiale ed autentico di noi stessi, ma rare volte genitori ed educatori sono preparati ad insegnarcelo ed a fornirci gli strumenti ad hoc, facendoci allenare con pratiche virtuose costanti ed elevanti.

Per questa ragione ho deciso di fare parte dei fondatori di Spazio Amore – in primis Claudio Sabato e Silvia Poggiaspalla -, la prima scuola in Italia dedicata a questo macro tema esistenziale, la cui diffusione e gestione è oggi urgente più che mai, secondo la mia umile opinione.

L’Amore è uno stato di Coscienza che fa dono di sè incondizionatamente e consapevolmente, e possiamo iniziare ad accedervi dal momento che scegliamo di scoprire, avere cura, accogliere completamente sè e l’altro da sè.

L’Amore è un’energia dalle molteplici forme; un amore sano comincia dal conoscere ed amare sè stess*.

Quando si sceglie di essere in coppia e fare dono di sè all’altro, l’Amore esordisce dopo la fase dell’innamoramento e va nutrito, affinchè possa trasformarsi in un relazionarsi significativo e perdurante.

L' Amore conta: pratichiamolo insieme

Per cominciare a decifrare l’arte di amare è bene vi fornisca un’infarinatura sui differenti modi di esprimere l’Amore, che potrebbero benissimo differenziarsi, prevalere o meno da individuo ad individuo …

il contatto fisico:

è una forma di comunicazione profonda ed essenziale, che trascende le parole e permette di esprimere emozioni, affetto, intimità e connessione.

Sin dai primi istanti della nostra vita, siamo circondati da gesti di contatto fisico che ci confermano un senso di sicurezza, appartenenza ed amore, ed hanno un ruolo preminente in un armonioso sviluppo psico-fisico.

le parole amorevoli, gentili, di sostegno ed apprezzamento:

implementano il clima di fiducia, gratitudine, rispetto ed intimità nella coppia, oltre alla resilienza e la motivazione, se pronunciate in piena consapevolezza ed intenzionalità.

coltivare un tempo di qualità: dedizione, impegno, presenza piena ed empatica, in equilibrio con il condividere in onestà ed apertura

favoriscono una serie di benefici fisici, psicologici ed emotivi; è segno che la relazione è sana e felice.

gesti di generosità scevri da aspettative di alcuna sorta:

creano un legame duraturo e stimolante; rendono anche più longevo il donatore ed impattano favorevolmente nella creazione di una società più giusta.

ricevere e fare doni nutrienti (anche il dono del proprio tempo è incluso):

simbolicamente indica l’essere stati pensati, considerati speciali, attenzionati nei dettagli, con affetto e l’intenzione di procurare piacere, o trasmettere il proprio supporto, o ancora fissare un momento importante.

L' Amore conta: pratichiamolo insieme

“L’Amore è l’arte di stare con gli altri,

la meditazione è l’arte di essere in relazione con sè stessi; lascia che l’Amore e la meditazione

siano le tue due ali”

Osho

Come avrete notato, la parola consapevolezza è stata citata più volte…ed essa fa rima con la pratica meditativa.

Durante il ritiro approcceremo insieme alla meditazione vipassana ed allo Yoga; vi fornirò esercizi, suggerimenti ed ispirazioni per poter poi applicare da subito quanto appreso ed iniziare gradualmente a notare sempre maggiori benefici, mentre vi guardate crescere nell’amore per voi stess* e per l’altro.

Voglio anticiparvi però sin da subito qualche pratica virtuosa, e permettervi di distinguere un Amore sano da uno tossico…

Ricapitoliamo ed approfondiamo gli ingredienti di un Amore che fluisce in salute… (a differenza di un rapporto che manipola, vuole possedere e/o sminuisce)

il coraggio di uscire dalla zona di comfort e dal copione trasmessoci da genitori, cultura ed ambiente in cui siamo cresciuti

la pazienza

il tempo di qualità

la resilienza nel cambiamento

l’incoraggiamento

la curiosità

l’ascolto attivo

la dedizione

la complicità (non solo amanti se siete in coppia, ma anche amici)

l’intimità felice

l’impegno

la tenerezza (che non è sdolcinatezza)

l’accoglienza di ciò che l’altro ci rimanda

una comunicazione gentile e diretta

l’umorismo

l’indipendenza emotiva

valori condivisi

gratitudine

diverbi costruttivi, in cui si riconosca il valore proprio e dell’altro, e ci si metta in discussione

il gioco

il supporto

la fiducia

il rispetto

la compassione

l’onestà

i gesti premurosi disinteressati

L' Amore conta: pratichiamolo insieme

“Si è vicini quando il dolore è unanime.

bello vedere

che ti asciughi le mie lacrime”

Franco Arminio

Qualche domanda da porsi quando il conflitto è in atto … superare il proprio ego

    • Dove vogliamo andare insieme?

    • Che persone vogliamo essere?

    • Come vogliamo relazionarci?

    • Quali sono i nostri valori imprescindibili?

Rituali amorevoli (che tu sia single o in coppia)

Incoraggiarsi

Apprezzarsi

Coccolarsi

Cantare, danzare, suonare, creare

Leggere

Sorprendersi

Ascoltarsi

Meditare

L’Amore è un’esperienza sempre nuova da vivere; va curata – se si è in coppia reciprocamente e costantemente, affinchè la “fiamma” non si spenga – e dobbiamo conoscere gli strumenti a nostra disposizione per poterli utilizzare al momento giusto.

Non vi resta che raggiungermi al ritiro!

Grazie sempre

Chi

 

https://youtu.be/u2LdEdpYg-M

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *